di Eleonora Mauri
Sicuramente in questo momento una delle parole chiave con cui siamo chiamati a confrontarci è l’incertezza. Stiamo vivendo uno pseudo ritorno alla normalità, ma le sfide non sono poche. Sia per la nostra attività che per noi personalmente. Ecco qualche consiglio per affrontare al meglio questo periodo, guidandoci con 4 domande chiave.
INCERTEZZA: PERCHE’ ESISTI?
I cambiamenti demografici e la facilità di spostamento, la tecnologia e l’impatto del digitale, le ampie possibilità di scelta e la complessità dei nostri bisogni. Tutti questi fattori hanno impattato negli ultimi decenni, creando una situazione di cambiamento continuo e costante, spesso accompagnato da imprevedibilità e velocità. È ora di iniziare a farci i conti. Spesse volte procediamo nella nostra quotidianità con i vecchi approcci, ancorandoci a schemi di pensiero e di azione che – seppur abbiano funzionato in passato – ora mostrano tutti i loro limiti, anche se non vogliamo vederli. L’incertezza è una costante, come la viviamo è una scelta.
INCERTEZZA: COME TI VIVO?
Una volta un mio mentore mi disse “Puoi vivere la tua vita rimanendo sintonizzata su radio SFIGA o decidendo di sintonizzarti su radio SFIDA”. Cambia una consonante e cambia un universo di significati. In effetti a quanti capita di avere periodi più o meno lunghi in cui vediamo tutto nero, ogni ostacolo è un problema, ogni imprevisto porta ansie paure o frustrazioni. I pensieri che facciamo generano gli stati emotivi che viviamo (e viceversa). Pensieri ed emozioni guidano i nostri comportamenti e i nostri comportamenti generano i risultati che otteniamo nella nostra vita. Per cambiare i risultati dobbiamo partire dai nostri pensieri e dalle nostre emozioni, vedendo i problemi come sfide, palestre dove tirar fuori un potenziale diverso. Le avversità sono il vero momento in cui possiamo dare il meglio di noi.
INCERTEZZA: COME TI AFFRONTO?
Possiamo usare diversi strumenti per approcciare una realtà incerta
- Dai 6 cappelli per pensare di De Bono, che ti permettono di esplorare pensieri e soluzioni nuove uscendo dai tuoi schemi.
- La SWOT analysis, per analizzare punti di forza e punti di debolezza personali, opportunità e minacce del contesto.
- Lo STOP form, uno strumento che permette di passare dal problema alla soluzione e dalla soluzione al piano d’azione.
INCERTEZZA: COME VEDERTI D’ORA IN POI?
Questa è una scelta che è unicamente nelle tue mani. Il mio consiglio è prenderti del tempo per rifletterci, dedicarti uno spazio di energie mentali e fisiche per trovare la tua centratura e affrontare le sfide esterne nel modo migliore, sia come efficacia ma anche come benessere psico fisico.
Per chiudere cito una frase di Confucio: abbiamo due vita. La seconda inizia quando ci rendiamo conto di averne una sola.