Quando si parla di formazione aziendale e sviluppo del team, l’ambiente in cui si svolgono le attività può fare la differenza. Le attività outdoor si rivelano una scelta vincente per tutte quelle realtà che vogliono unire la crescita individuale alla coesione di gruppo, valorizzando contesti non convenzionali per rendere più efficace e memorabile il percorso formativo.
Uscire dagli spazi tradizionali dell’ufficio e portare le persone in un contesto naturale, stimolante o comunque diverso dalla routine quotidiana permette di attivare dinamiche nuove, rompere schemi abituali e favorire una comunicazione più autentica. Questo tipo di attività, infatti, consente di affrontare sia tematiche trasversali come la leadership, la gestione del tempo, la comunicazione efficace, sia argomenti più specifici, adattati alle esigenze del team o dell’azienda.
Le esperienze outdoor, pur mantenendo un forte orientamento alla formazione, hanno il vantaggio di essere vissute come momenti di scoperta e di condivisione. In questi contesti, il lavoro di squadra si manifesta non solo nella risoluzione di sfide pratiche, ma anche nella capacità di supportarsi, ascoltarsi e mettere in comune risorse personali e professionali.
Le proposte outdoor possono essere estremamente varie e progettate su misura in funzione delle persone coinvolte e degli obiettivi finali del percorso, soprattutto nei mesi estivi. Alcuni esempi includono attività come l’orienteering collaborativo, che stimola la capacità di prendere decisioni rapide e condivise in un contesto immersivo; esperienze come la guida sicura, che mettono alla prova attenzione, prontezza e fiducia reciproca in situazioni dinamiche e non ordinarie; oppure coinvolgenti format come la “Cena con il delitto”, in cui la componente ludica si intreccia con capacità di osservazione, problem solving e collaborazione tra i partecipanti. Attività come il “Green Team Building”, invece, coniugano il lavoro di squadra con la sensibilizzazione alla sostenibilità ambientale, dando ulteriore significato all’esperienza formativa.
Per Anthea Group, l’organizzazione di percorsi formativi outdoor è parte di una visione che mette al centro la persona, il gruppo e il contesto. Progettare esperienze che si svolgano in ambienti attrattivi, dal valore paesaggistico o culturale, significa anche offrire un incentivo ulteriore alla partecipazione, trasformando la formazione in un momento di benessere complessivo. L’apprendimento, così, non è solo più efficace, ma diventa parte di un ricordo positivo, associato a un luogo, a un gruppo e a una sfida affrontata insieme.
Investire in attività outdoor vuol dire investire in capitale umano, rafforzare relazioni e costruire una cultura aziendale capace di adattarsi al cambiamento, grazie a team affiatati e professionisti più consapevoli.
Se sei curioso di conoscere i nostri percorsi outdoor disponibili, clicca qui: