E-LEARNING E SOFT SKILLS: UN BINOMIO REALIZZABILE?

Data di pubblicazione

Vuoi approfondire senza impegno questo argomento ed essere richiamato dai nostri consulenti il prima possibile?

Uno dei problemi che più accomuna le aziende nel momento in cui desiderano fare formazione è riuscire a coordinare le agende di tutti i destinatari senza bloccare del tutto le attività lavorative.

In molti casi, la formazione e-learning può rappresentare un valido alleato, in quanto offre la possibilità di seguire il corso in qualsiasi luogo e momento senza dover necessariamente bloccare uno slot in calendario… ma come si fa quando il corso di formazione riguarda le soft skills?

È possibile trasformare un corso basato sull’interazione e sul feedback in un corso e-learning?

In effetti, le soft-skills sfuggono a regole e logiche ben precise e può risultare complicato inserirle in un contesto che non preveda un’interazione diretta con docente o altri partecipanti.

Tuttavia, con lo sviluppo dell’IA e gli aggiornamenti degli algoritmi, potrebbe non essere più così impossibile seguire una formazione sulle soft-skills in modalità e-learning.

Certo, ogni modalità di erogazione porta con sé particolari vantaggi e svantaggi… come scegliere dunque l’opzione più appropriata? E soprattutto, sarà possibile valutare una formazione e-learning per queste particolari skills?

In questo articolo di approfondimento del Sole24ore, vedremo assieme se questo particolare binomio sia realizzabile o meno.

Se invece fossi curioso di conoscere la nostra offerta formativa legata alle soft-skills, ti aspettiamo sul nostro sito:

Buona lettura!

Contenuti in evidenza

Anthea Group Srl

Si rispetta l'ambiente anche attraverso piccoli accorgimenti

Questa schermata consente al tuo monitor di consumare meno energia per accendere i pixel quando il computer resta inattivo o ti allontani

Per riprendere la navigazione ti basta cliccare in un punto vuoto qualsiasi di questa finestra