Al via il primo seminario sull’AI targato Anthea Group

Data di pubblicazione

Vuoi approfondire senza impegno questo argomento ed essere richiamato dai nostri consulenti il prima possibile?

Ufficialmente al via la prima edizione del seminario dedicato all’Intelligenza Artificiale, un appuntamento di alta formazione che affronta i grandi temi dell’innovazione digitale e la sua applicabilità in un contesto imprenditoriale, con uno sguardo attento all’etica e alla sicurezza.

Ad aprire i lavori è il Prof. Guido Di Fraia, Professore Ordinario di Processi culturali e comunicativi e Coordinatore della laurea magistrale in “Intelligenza Artificiale, Impresa e Società” presso l’Università IULM, nonché fondatore e Presidente dello IULM AI Lab.

Il suo intervento ha lo scopo di esplorare il ruolo dell’IA nella società contemporanea, attraverso un viaggio partendo dalle origini di queste nuove tecnologie e trovando motivi di applicazione nel contesto aziendale italiano. Si parla delle origini con i classici sistemi “if..then”, passando dalla Machine Learning per atterrare sui sistemi più evoluti detti “generativi” che oggi stanno già caratterizzando l’attività lavorativa e rappresentando una nuova rivoluzione industriale capace di cambiare gli scenari non solo a livello competitivo.

Le macchine oggi imparano ad imparare.

Nel pomeriggio, Stefano Bertani, consulente aziendale e formatore, entrerà nel merito dell’applicabilità concreta dell’intelligenza artificiale nei contesti organizzativi, con un focus particolare sulle implicazioni etiche e i nuovi scenari che si aprono per le imprese e gli operatori.

Il suo contributo ha lo scopo di aiutare i partecipanti a comprendere come integrare le tecnologie di IA nei processi decisionali e nei modelli di governance, in modo sostenibile e consapevole.

A chiudere la giornata Andrea Corbino di ID Defend porta il suo contributo con un intervento dedicato alla cyber security, tema cruciale e trasversale in ogni riflessione sull’adozione dell’intelligenza artificiale. Ma non solo.

La sua analisi ha lo scopo di evidenziare le vulnerabilità anche introdotte dall’IA, proponendo strategie operative per garantire la sicurezza dei dati, dei sistemi e delle persone.

Un’occasione preziosa per approfondire, confrontarsi e costruire consapevolezza.

Per chi fosse interessato a questi temi, è possibile iscriversi alla seconda edizione in programma il 13 maggio 2025.

👉 Scopri di più sull’evento

Contenuti in evidenza

Anthea Group Srl

Si rispetta l'ambiente anche attraverso piccoli accorgimenti

Questa schermata consente al tuo monitor di consumare meno energia per accendere i pixel quando il computer resta inattivo o ti allontani

Per riprendere la navigazione ti basta cliccare in un punto vuoto qualsiasi di questa finestra