In un mondo in continuo movimento la comunicazione e le relazioni interpersonali sono diventati per molti versi veri e propri ostacoli. La tendenza oggi è quella di avere una forte attenzione al risultato dimenticando a volte come ci si arriva. Le persone che lavorano nelle aziende sono sempre più sotto pressione e si dimenticano di lasciare spazio alla propria vita. Questo processo involve in mancanza di rapporti umani, di fiducia e stima nei colleghi e a lungo termini i profitti potrebbero ridursi drasticamente per una mancata efficienza del team.
Scopri la tua personalità e quella dei tuoi collaboratori e impara a comunicare efficacemente per migliorare le relazioni sia con i clienti che con i colleghi al fine di massimizzare i profitti aziendali. Contatta il nostro consulente e prendi spunto dalle schede che trovi sotto per creare insieme il TUO percorso!
Di seguito riportiamo alcuni percorsi formativi già sperimentati con ottimi risultati in diverse aziende clienti.
FINALITÀ
Comprendere come la comunicazione sia alla base di tutte le relazioni tra le persone Conoscere approfonditamente come comunicare il più efficacemente possibile Fornire un’adeguata “cassetta degli attrezzi” che consenta lo sviluppo delle proprie abilità comunicative Fornire l’acquisizione pratica delle competenze una comunicazione interpersonale efficace Acquisire consapevolezza dei propri modi di comunicare
DATI ORGANIZZATIVI
CONTENUTI
FINALITÀ
Il corso fornisce l’acquisizione pratica delle competenze necessarie a elaborare testi di immediata comprensibilità ed efficacia comunicativa. Spesso chi scrive è convinto che l’interlocutore abbia il tempo e l’attenzione necessaria a leggere compiutamente il proprio scritto. In realtà lo scrivente deve cercare le strategie migliori per catturare l’attenzione e raggiungere l’obiettivo comunicativo nella maniera più efficace ed efficiente possibile. Il corso trasferisce le tecniche di scrittura efficace consolidate, per permettere ai partecipanti di evitare le “trappole” comunicative indotte dalla comunicazione scritta.
DATI ORGANIZZATIVI
CONTENUTI
FINALITÀ
Il corso fornisce la conoscenza e l’acquisizione pratica delle competenze necessarie a far vivere al cliente un’esperienza di relazione piacevole, finalizzata a fidelizzarlo e a far sì che si creino associazioni positive col brand. I partecipanti avranno modo di consolidare le competenze di ruolo e di definire meglio la differenza tra gentilezza, educazione e professionalità. Quest’ultima include la capacità di filtrare le chiamate e di gestire le obiezioni avendo chiaro l’obiettivo di soddisfare il cliente in linea con gli obiettivi dell’organizzazione.
DATI ORGANIZZATIVI
CONTENUTI
FINALITÀ
Costruire reti professionali ampie serve a raggiungere migliori risultati nel lavoro e a fare carriera. Saper fare networking (cioè costruire e mantenere reti professionali) è una competenza la cui rilevanza è ben conosciuta da chi si occupa di risorse umane e carriere. Una volta che si comprende l’importanza di fare networking per ottenere risultati professionali e ci si impadronisce di alcuni strumenti, il punto di forza relazionale aiuta a recuperare il tempo perso. Il corso fornisce competenze e strumenti comportamentali per allargare la propria rete professionale superando gli ostacoli di tipo pratico ed emotivo che si possono incontrare.
DATI ORGANIZZATIVI
CONTENUTI
FINALITÀ
DATI ORGANIZZATIVI
CONTENUTI
FINALITÀ
DATI ORGANIZZATIVI
CONTENUTI
PRESENTAZIONE DEL CORSO
I conflitti nel contesto lavorativo sono un fenomeno quasi inevitabile e quindi si pone il problema di come gestirli: evitandoli, sfuggendoli, subendoli o dominandoli. Il gruppo sano si confronta e naturalmente conosce delle divergenze tra i suoi membri.
Quando la relazione è sana, costruttiva, orientata al compito e i membri del gruppo hanno un concetto positivo dell’altro e di sé stessi, tutto procede senza intoppi. Più frequentemente e realisticamente in molti gruppi di lavoro non sembra che esistano solo divergenze di idee. Si percepisce piuttosto uno scontro tra diverse personalità, prima ancora su un punto problematico.
Il contenuto passa in secondo piano: ciò che è sul tavolo è la relazione tra i membri. In un articolato percorso i partecipanti saranno in grado di distinguere una sana conflittualità da una distruttiva e competitiva. Riceveranno strumenti operativi per il riconoscimento e la gestione di situazioni conflittuali trai i colleghi. Saranno in grado di negoziare i loro punti di vista, nel pieno rispetto di sé e dell’interlocutore.
MODALITA’ DI SVOLGIMENTO
Due giornate formative, per un totale di 16 ore.
CONTENUTI
FINALITÀ
Acquisizione di un metodo per gestire in modo efficace le riunioni al fine di:
DATI ORGANIZZATIVI
CONTENUTI
FINALITÀ
Il clima organizzativo può essere inteso come la percezione e l’interpretazione di un determinato ambiente da parte delle persone che lo vivono quotidianamente; la sintesi dei diversi modi di vedere la realtà, delle diverse percezioni individuali, delle modalità di interazione tra i soggetti coinvolti, la struttura organizzativa e la cultura aziendale. L’impatto più immediato e spesso anche visibilmente più evidente è la motivazione: tanto più una persona sente di appartenere all’azienda per la quale collabora in quanto ne condivide gli obiettivi, i valori, il modus operandi, tanto più cresce la spinta interiore ad impegnarsi e a scegliere di rimanere in modo consapevole e proattivo all’interno dell’organizzazione.
La dimensione della motivazione è strettamente connessa all’impegno, all’importanza di focalizzare le proprie energie verso il raggiungimento degli obiettivi, alla responsabilizzazione, alla fiducia verso l’organizzazione e verso sé stessi. Motivazione, impegno, fiducia, consapevolezza, condivisione di valori, contribuiscono a formare senso di appartenenza contestualmente ad un senso di realizzazione personale.
Un’azienda che ha un buon livello di clima organizzativo, diventa inoltre un punto di riferimento per le persone che già ci lavorano e un’opportunità di attrazione per i talenti che sono sul mercato.
DATI ORGANIZZATIVI
CONTENUTI
FINALITÀ
Il corso si propone di far sviluppare le abilità di ascolto nei discenti per cogliere, con maggior attenzione, le reali richieste, esplicite o meno, degli interlocutori che si incontrano nel corso della propria attività lavorativa. Al termine del corso i partecipanti avranno maggior consapevolezza nel:
DATI ORGANIZZATIVI
CONTENUTI
FINALITÀ
DATI ORGANIZZATIVI
CONTENUTI
FINALITÀ
I conflitti nel contesto lavorativo sono un fenomeno quasi inevitabile. Si pone il problema di come gestirli: evitandoli, sfuggendoli, subendoli o dominandoli. Il gruppo sano si confronta e naturalmente conosce delle divergenze tra i suoi membri. Quando la relazione è sana, costruttiva, orientata al compito e i membri del gruppo hanno un concetto positivo dell’altro e di sé stessi, tutto procede senza intoppi.
Più frequentemente e realisticamente in molti gruppi di lavoro non sembra che esistano solo divergenze di idee. Si percepisce piuttosto uno scontro tra diverse personalità, prima ancora su un punto problematico. Il contenuto passa in secondo piano: ciò che è sul tavolo è la relazione tra i membri. In un articolato percorso i partecipanti saranno in grado di distinguere una sana conflittualità da una distruttiva e competitiva. Riceveranno strumenti operativi per il riconoscimento e la gestione di situazioni conflittuali trai i colleghi. Saranno in grado di negoziare i loro punti di vista, nel pieno rispetto di sé e dell’interlocutore.
DATI ORGANIZZATIVI
CONTENUTI
FINALITÀ L’intervento si propone di offrire strumenti operativi che consentano ai partecipanti di mettere in pratica una serie di condotte per vivere nel miglior modo le situazioni relazionali potenzialmente stressanti. Si intende condurre i partecipanti ad individuare quali strategie efficaci mettere in pratica con le persone con cui viene in contatto, prendendosi la responsabilità del miglioramento delle relazioni, portandoli a non subire più situazioni difficili, ma piuttosto ad affrontarle in modo costruttivo:
DATI ORGANIZZATIVI
CONTENUTI
FINALITÀ
Assertività, in ambito lavorativo, significa scegliere i comportamenti più efficaci, essere critici in maniera costruttiva e risolvere i conflitti in modo positivo. Le competenze sviluppate durante il corso saranno utili per gestire con equilibrio e soddisfazione la situazione professionale, sviluppando relazioni positive ed efficaci. Gli obiettivi saranno:
DATI ORGANIZZATIVI
CONTENUTI
PRESENTAZIONE CORSO
I conflitti nel contesto lavorativo sono un fenomeno quasi inevitabile. Si pone il problema di come gestirli: evitandoli, sfuggendoli, subendoli o dominandoli. Il gruppo sano si confronta e naturalmente conosce delle divergenze tra i suoi membri. Quando la relazione è sana, costruttiva, orientata al compito e i membri del gruppo hanno un concetto positivo dell’altro e di sé stessi, tutto procede senza intoppi. Più frequentemente e realisticamente in molti gruppi di lavoro non sembra che esistano solo divergenze di idee. Si percepisce piuttosto uno scontro tra diverse personalità, prima ancora su un punto problematico.
Il contenuto passa in secondo piano: ciò che è sul tavolo è la relazione tra i membri. In un articolato percorso i partecipanti saranno in grado di distinguere una sana conflittualità da una distruttiva e competitiva. Riceveranno strumenti operativi per il riconoscimento e la gestione di situazioni conflittuali trai i colleghi. Saranno in grado di negoziare i loro punti di vista, nel pieno rispetto di sé e dell’interlocutore.
ARTICOLAZIONE DIDATTICA
DESTINATARI
Manager, Quadri, Key People, ed ogni figura che a qualsivoglia titolo, necessiti di approfondire o abbia voglia di mettersi in discussione sui temi riportati.
METODOLOGIA DIDATTICA
La metodologia prescelta, sarà di tipo proattivo, traducendosi in metodi didattici idonei a sviluppare capacità relazionali e di gestione del conflitto, per l’implementazione del team. La nostra azienda, compone i propri interventi formativi per il 30% di lezioni frontali e per il 70% di lavori di gruppo a valenza analogico deduttiva. La parte pratica prende spunto da situazioni reali e vicine al mondo del discente, permettendo al termine dei lavori di ottenere strumenti di rapida applicazione sul campo.
FINALITÀ
Conoscere meglio se stessi e gli altri e le relative dinamiche di interazione Migliorare le proprie abilità comunicative per entrare meglio in sintonia con i diversi interlocutori
DATI ORGANIZZATIVI
CONTENUTI
FINALITÀ
DATI ORGANIZZATIVI
CONTENUTI
FINALITÀ
Nell’economia moderna, dove le capacità di fare rete e di comunicare sono spesso fattori di successo più importanti del prodotto stesso, la conoscenza delle differenze culturali e degli standard commerciali sono uno strumento essenziale per un successo globale.
Il corso fornirà sia una conoscenza generale sul commercio in contesto multiculturale, sia dettagli specifici relativi alla cultura dei Paesi cui è dedicato. Il corso intende accrescere la consapevolezza dei partecipanti circa le differenze culturali, le loro possibili ripercussioni nel business, e le strategie comportamentali per gestire diversi schemi di comportamento.
DATI ORGANIZZATIVI
CONTENUTI
FINALITÀ
DATI ORGANIZZATIVI
CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
L’intervento si propone di offrire strumenti operativi che consentano ai partecipanti di mettere in pratica una serie di condotte per vivere nel miglior modo le situazioni relazionali potenzialmente stressanti. Si intende condurre i partecipanti ad individuare quali strategie efficaci mettere in pratica con le persone con cui viene in contatto, prendendosi la responsabilità del miglioramento delle relazioni, portandoli a non subire più situazioni difficili, ma piuttosto ad affrontarle in modo costruttivo.
Nella seconda parte viene proposto un breve percorso centrato sulle basi dell’Analisi Transazionale, modello psicosociale che consente ulteriormente al partecipante di superare situazioni relazionali stressanti e soprattutto offrendo indicazioni su come mettere in campo comportamenti costruttivi “Adulti”. La modalità interattiva e l’insistenza sui lavori di gruppo condurrà l’assemblea verso un’appropriazione dei contenuti non solo concettuale ma soprattutto operativo.
TEMPI
Il percorso si svolge in una sola giornata formativa, per un totale di 8 ore
PROGRAMMA
Progetto di formazione per personale sanitario
Analisi delle relazioni interpersonali lavorative utilizzando il modello dell’Enneagramma
PRESENTAZIONE SINTETICA
Il percorso operativo del personale sanitario deve costantemente confrontarsi non solo con aspetti tecnico pratici, ma anche, e a volte soprattutto, con aspetti relazionali. Conoscere sé stessi e i propri punti forza e le aree di miglioramento, è indispensabile per poter stabilire con le persone con le quali si viene in contatto, una alleanza positiva, all’interno della quale poi, ogni intervento strettamente professionale, assume una miglior possibilità di realizzazione e maggior efficacia.
È anche importante però conoscere i destinatari dell’intervento sanitario, capire o perlomeno intuire il loro tipico modo di porsi di fronte alla vita, che varia notevolmente da persona a persona. La peculiarità del corso sta nel fatto di utilizzare uno strumento conoscitivo abbastanza semplice e versatile, l’Enneagramma, che ha il pregio di promuovere una più approfondita conoscenza di sé e degli altri, portando i partecipanti ad una comprensione approfondita della diversità che caratterizza ogni persona, sia essa operatore sanitario o persona bisognosa di cura.
“Non potremo conoscere bene gli altri finché non conosciamo bene noi stessi, e, al tempo stesso, non potremo conoscere bene noi stessi finché non conosciamo gli altri Per risolvere questo apparente circolo vizioso basti sapere che conoscere noi stessi e gli altri, sono le due facce della stessa moneta – la comprensione della natura umana” (G. Riso)
OBIETTIVI FORMATIVI
CONTENUTI
METODO
Il percorso si caratterizza per una notevole interattività con il gruppo. Verranno proposti momenti di aula, con l’utilizzo di slide e brevi filmati per l’acquisizione della parte teorica. Saranno proposti momenti di approfondimento individuale, di confronti in piccoli gruppi, di dialogo all’interno del gruppo intero per l’interiorizzazione dei contenuti esposti dal relatore. Si porrà particolare attenzione a rendere il momento formativo il più possibile inerente all’ambito lavorativo dei partecipanti insistendo su esperienze e casi riportati dai partecipanti
VERIFICA
La verifica dei contenuti appresi avverrà tramite domande a scelta multipla, fornite dal docente.
PRESENTAZIONE
L’intento di fondo del corso è quello di allontanare le risorse da una dinamica aziendale nota: rilevo qualcosa che non funziona, la subisco, mi lamento, non agisco. Ovvero vengo influenzato e non influenzo. Il pomeriggio della seconda giornata è dedicato è sviluppare per ogni partecipante una strategia d’azione di influenza, da monitorare nel tempo e da portare avanti nonostante le “naturali” resistenze dell’ambiente. Si segue una logica inversa che abolisce la motivazione: si deve partire “contro voglia” per un tempo determinato e da rispettare, al termine del quale è necessariamente ritornato entusiasmo grazie ai rinforzi positivi riscontrati.
OBIETTIVI
Fornire una serie di Insight (illuminazioni cognitive) per aumentare consapevolezza sulla propria modalità di influenza e sull’importanza di influenzare l’ambiente di lavoro creando valore e non viceversa: adeguarsi alla prassi “normale” e acquisita. Conoscere e capire tutti i passaggi strategici per “influenzare prima di influenzare”: comprendere lo scenario, avere chiaro l’obiettivo, curare la comunicazione, migliorare le relazioni chiave. Sperimentare: comprendere e allenarsi nell’usare le tecniche più efficaci per sciogliere le resistenze, influenzare e ottenere il consenso.
DURATA
2 gg + follow up
ARCHITETTURA DEL CORSO E CRONO‐PROGRAMMA
Fase 1 Mira all’obiettivo – 2 ore
Primo elemento per influenzare: avere ber chiaro l’obiettivo, comprensivo del fine ultimo ma anche di tutti gli step necessari per raggiungerlo.
Fase 2: Cura la comunicazione – 3 ore
Zoom sulle nozioni operative di comunicazione efficace.: assertività, flessibilità e lettura delle dinamiche funzionali ogni volta diverse in funzione dell’obiettivo.
Fase 3: Investi sulla relazione – 3 ore
Come migliorare la relazione con gli interlocutori chiave individuati negli obiettivi attraverso la capacità di ascolto: più della metà del risultato di influenza.
Fase 4: Sciogli le resistenze – 2 ore
Rilevare il tipo di resistenza messo in campo dagli interlocutori e attivare modalità differenti per scioglierle, aggirarle, superarle…
Fase 5: Usa le tecniche dei professionisti – 3 ore
Coinvolgere, persuadere, convincere: conoscere e praticare le tecniche più efficaci per influenzare attraverso esercitazioni, debriefing, feedback e focus mirati sui casi specifici di ogni partecipante.
Fase 6: Plan – 3 ore
Definire un piano di azione.
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO
Un mix di teoria, riflessioni, esercitazioni e feedback condivisi su tutte le dinamiche necessarie per influenzare e raggiungere gli obiettivi. L’attività esperienziale viene affiancata da momenti di consolidamento teorico e metodologico, al fine di bilanciare l’esigenza di applicazione concreta e di riflessione concettuale. La conduzione è in modalità coaching.
Qualsiasi sistema organizzativo richiede capacità negoziali
PRESENTAZIONE
Ogni relazione necessita una negoziazione di tempi, risorse, benefici, costi. Per qualsiasi tipo di lavoro negoziare è un momento “timing consuming”: conoscere quindi le logiche per farlo al meglio significa un guadagno netto per tutta l’organizzazione. Inoltre la capacità di negoziare efficacemente può determinare la realizzazione personale e professionale di una risorsa. Il corso intende trasmettere l’importanza della negoziazione come elemento determinante per il successo, non solo per le trattative “classiche” inerenti la vendita, ma anche per qualsiasi interazione al di là del ruolo ricoperto. Eccellenti negoziatori si diventa, non si nasce, come qualcuno pensa. Basta cominciare a farlo monitorando passo per passo i risultati raggiunti.
FINALITÀ
DATI ORGANIZZATIVI
2 gg + follow up
ARCHITETTURA DEL CORSO E CRONO PROGRAMMA
Fase 1 Comprendere il contesto – 4 ore
Analizzare il contesto secondo una pratica mirata e attenta, un protocollo di domande specifiche finalizzate ad avere un quadro completo di tutti gli elementi influenti del sistema. Sviluppare una “visione negoziale” necessaria per capire le opportunità, le barriere e per strutturare una strategia efficace.
Fase 2: Influenzare lo scenario – 4 ore
Definire una strategia creando le migliori condizioni possibili per negoziare, influenzando le persone e determinando le regole del gioco quando è possibile.
Fase 3: Finalizzare – 6 ore
Condurre al meglio la trattativa/interazione negoziale. Mirando, se ci sono margini di realizzabilità, alle logiche Win to Win che integrano bisogni e interessi delle parti creando nuove possibilità di soluzione, prima non considerate.
Fase 4: Plan – 2 ore
Definire un piano di azione.
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO
Un mix di teoria, riflessioni, esercitazioni e feedback condivisi su tutte le dinamiche necessarie per negoziare efficacemente. L’attività esperienziale viene affiancata da momenti di consolidamento teorico e metodologico, al fine di bilanciare l’esigenza di applicazione concreta e di riflessione concettuale. La conduzione è in modalità coaching
info@antheagroup.it | tel. +39 02.49754512
Questa schermata consente al tuo monitor di consumare meno energia per accendere i pixel quando il computer resta inattivo o ti allontani
Per riprendere la navigazione ti basta cliccare in un punto vuoto qualsiasi di questa finestra