Cerchiamo di approfondire tramite docenti specializzati, i temi fondamentali dell’ Amministrazione Finanza e Controllo secondo un approccio aggiornato con le più recenti prassi del mondo aziendale. Cerchiamo, attraverso i nostri corsi, di fornire gli strumenti e un valido approccio culturale per mettere in luce e monitorare l’andamento patrimoniale ed economico-finanziario d’impresa.
Di seguito riportiamo alcuni percorsi formativi già sperimentati con ottimi risultati in diverse aziende clienti.
FINALITÀ
DATI ORGANIZZATIVI
CONTENUTI
FINALITÀ
Apprendere la pianificazione aziendale come implementazione delle strategie e acquisire la necessaria competenza per poter sviluppare Business Plan finalizzati alla crescita o alla ristrutturazione. Il Business Plan è uno strumento fondamentale per valutare la fattibilità pratica e economica delle idee imprenditoriali, o delle innovazioni all’interno di un’organizzazione già consolidata dal punto di vista dei prodotti o dei servizi. Il Business Plan è utile anche per pianificare i budget necessari alle attività aziendali. Il corso ha un taglio fortemente pratico e orientato al modello Action Learning (supporto ai progetti specifici dei partecipanti).
DATI ORGANIZZATIVI
CONTENUTI
FINALITÀ
Il corso fornisce l’acquisizione delle competenze necessarie a gestire efficacemente un progetto. Questo comporta il trasferimento di competenze inerenti la definizione degli obiettivi, la definizione dei compiti e delle responsabilità, la gestione del team di lavoro, la definizione del budget, la gestione dei rapporti e dei conflitti con i membri del team, il controllo dell’avanzamento del progetto, la reportistica. Il corso ha un’impostazione fortemente pratica, con esercitazioni e simulazioni per la messa in pratica dei metodi illustrati.
DATI ORGANIZZATIVI
CONTENUTI
NOTA INTRODUTTIVA
Le performance economiche di ciascuna funzione aziendale condizionano la performance complessiva dell’impresa. La comprensione da parte dei responsabili di funzione operativa dei meccanismi economici con cui viene gestita una impresa, consente a ciascuno di manovrare con maggiore consapevolezza le proprie leve operative migliorando conseguentemente le performance aziendali.
DATI ORGANIZZATIVI
CONTENUTI
FINALITÀ
Obiettivo del corso è Di permettere l’acquisizione delle competenze in materia di basi delle rilevazioni contabili, rilevazioni di fatture di acquisto e vendita, metodi della contabilità del ciclo attivo e passivo, utilizzare la logica delle scritture contabili in funzione delle esigenze di bilancio, assolvere gli adempimenti fiscali, al fine di maturare autonomia lavorativa per mettere lo studente in condizioni di affiancare il management nelle scelte da affrontare.
DATI ORGANIZZATIVI
CONTENUTI
FINALITÀ
Acquisire le nozioni di base in materia di comprensione della struttura del bilancio d’esercizio e del valore delle poste. Obiettivo del corso, quindi, è far acquisire la padronanza interpretativa sulle voci di bilancio da tenere sotto controllo e di permettere di comprendere quali sono i punti di forza e di debolezza della società presa in esame.
DATI ORGANIZZATIVI
CONTENUTI
FINALITÀ
DATI ORGANIZZATIVI
CONTENUTI
FINALITÀ
DATI ORGANIZZATIVI
CONTENUTI
DATI ORGANIZZATIVI
OBIETTIVI
Fornire agli interlocutori le nozioni basilari per la comprensione delle tecniche fondamentali per la gestione contabile del magazzino con particolare attenzione alle registrazioni obbligatorie di legge e alla necessità di riscontri inventariali precisi e puntuali. La conoscenza base della contabilità generale costituisce un utile e valido supporto.
CONTENUTI
ARGOMENTI
1. DIRITTO DEL LAVORO
2. LE FONTI DEL DIRITTO DEL LAVORO
3. LA LEGGE
4. I PRINCIPI FONDAMENTALI
5. LAVORO AUTONOMO E LAVORO SUBORDINATO
6. I SOGGETTI
7. IL LIBERO PROFESSIONISTA
8. IL RAPPORTO DI LAVORO OCCASIONALE
9. IL CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO
10. IL COLLOCAMENTO – LE PROCEDURE – LE COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE
11. DOCUMENTI E RIGISTRI OBBLIGATORI
12. LA LETTERA DI ASSUNZIONE – GLI ELEMENTI OBBLIGATORIIL PATTO DI PROVA
13. L’ORARIO DI LAVORO
14. LE FESTIVITA’ INFRASETTIMANALI E DOMENICALI
15. LE FERIE – I PERMESSI RETRIBUITI
16. LE ASSENZE DAL LAVORO E LE RELATIVEGIUSTIFICAZIONI
17. LE QUALIFICHE, LE CATEGORIE E LEMANSIONI
a) Le mansioni superiori e equipollenti
18. IL LUOGO DELLA PRESTAZIONE LAVORATIVA
19. IL CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO DETERMINATO
20. IL CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO PARZIALE
21. IL CONTRATTO DI APPRENDISTATO
22. GLI ALTRI TIPI DI CONTRATTI DI LAVORO
23. LA RETRIBUZIONE E I SUOI ELEMENTI
24. L’ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE – INQUADARAMENTO AZIENDALE
CONTRIBUTI PREVIDENZIALI ED ASSISTENZIALI
25. LE PRESTAZIONI DELL’ENTE DI PREVIDENZA
a) L’indennità economica di malattia – normativa e sviluppo dei conteggi
b) L’indennità di maternità – normativa e sviluppo dei conteggi
c) L’assegno per il nucleo familiare
26. LE IMPOSTE
a) Imposta sul reddito delle persone fisiche
b) Il reddito di lavoro dipendente
c) La determinazione della base imponibile dell’Irpef ed applicazione delle ritenutefiscali
d) Detrazioni per redditi di lavoro dipendente e assimilati
e) Detrazioni per carichi di famiglia
f) Le addizionali Irpef
g) Conguagli, adempimenti e versamenti
h) I versamenti con F24
i) Compensazione
j) Rateazione
k) La tassazione separata delle indennità di fine rapporto
l) Anticipazione e acconti
m)L’anticipo di imposta sul TFR
n) Il trattamento dei redditi da collaborazioni coordinate e continuative o a progetto
27. L’INAIL
a) Attività protette
b) Soggetti obbligati
c) Prestazioni
d) Denunce e registri
e) Trattamento economico: calcolo e modalità di pagamento dell’indennità temporanea di
infortunio, misura dell’indennità
f) Modalità di calcolo e pagamento del premio
g) Sistema sanzionatorio
28. LA CESSAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO–LICENZIAMENTI INDIVIDUALI E COLLETTIVI‐
DIMISSIONI
29. CODICE DISCIPLINARE – REGOLAMENTO AZIENDALE–PROCEDURA PER LA COMMINAZIONE DELLE SANZIONI DISCIPLINARI
30. IL TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTOISPEZIONI SUL LAVORO–RINUNCE–TRANSAZIONI E TUTELA DEI DIRITTI DEL LAVORATORE
ESERCITAZIONI
OBIETTIVI
Fornire agli interlocutori le nozioni basilari per la definizione delle politiche aziendali per il raggiungimento degli obiettivi economici e finanziari fissati nel principale documento di pianificazione aziendale quale è il budget. La conoscenza base della contabilità generale e dei principi fondamentali della finanza aziendale costituisce un utile e valido supporto.
DATI ORGANIZZATIVI
CONTENUTI
FINALITÀ
DATI ORGANIZZATIVI
CONTENUTI
STRUTTURA DEL CORSO
Attraverso la presentazione di case study e di esempi da sviluppare con i partecipanti, dopo una breve presentazione degli standard IAS/IFRS per meglio comprenderne la logica, verranno affrontate le principali problematiche che si incontrano nell’applicarli.
Il seminario è diviso in due giornate: la prima per chi deve decidere se applicarli o meno o per chi è interessato ad avere una visione più generale, la seconda per chi li applica già e vuole approfondire i principali temi. Seguire entrambe le giornate è utile per avere una visione più ampia, dalle basi alle prime concrete applicazioni. I partecipanti saranno coinvolti nelle varie attività mediante esercitazioni da svolgere con il docente, pertanto si consiglia di partecipare con un portatile per condividere i file consegnati e le esercitazioni relative.
OBIETTIVI
Obiettivo del seminario è fornire ai partecipanti strumenti operativi, immediatamente utilizzabili per affrontare gli standard internazionali nei loro principali aspetti.
CONTENUTI DEL SEMINARIO
First Time Adoption (FTA) ‐ adozione & riflessi negli anni successivi
Premessa
La transizione agli IAS/IFRS
First Time Adoption (FTA) ‐ adozione & riflessi negli anni successivi
Aspetti di maggior impatto
Package & bilanci IAS/IFRS
Il Decreto Legislativo 254/2016 del 30 dicembre 2016 ha recepito nell’ordinamento italiano la Direttiva UE 95/2014 in materia di comunicazione di informazioni di carattere non finanziario.
Il legislatore ha inteso in questo modo estendere l’obbligo di predisporre un’adeguata dichiarazione legata al tema della sostenibilità di impresa, ricomprendendo informazioni riguardanti temi ambientali, sociali, attinenti al personale, al rispetto dei diritti umani e alla lotta alla corruzione attiva e passiva.
L’obbligo della comunicazione di tali informazioni riguarda, per gli esercizi aventi inizio il primo gennaio 2017 gli Enti di interesse pubblico (società quotate, banche, imprese assicurative) che superano, a livello individuale o consolidato, i 500 dipendenti ed almeno uno dei seguenti parametri:
Tuttavia, sotto profilo della reputazione e dell’immagine aziendale, un’informativa ampliata alle tematiche di cui sopra, consente anche ad aziende non espressamente obbligate di fornire a tutti gli stakeholder un quadro della complessiva solidità dell’azienda e della sua prospettiva nel medio ‐ lungo periodo.
Alcune recenti survey in materia hanno però evidenziato le società non hanno ancora del tutto realizzato opportunità e vantaggi offerti dalla nuova normativa.
A tale riguardo, attraverso un nostro Partner strategico: GC Governance Consulting ‐ Società di consulenza strategica il cui core business ha come punto di partenza il disegno del modello di corporate governance, sia a livello di CdA che di funzioni aziendali, abbiamo predisposto uno specifico programma formativo di induction, destinato in primis ai Consigli di Amministrazione ma anche alle figure apicali maggiormente interessate dall’implementazione delle nuovi disposizioni (inclusi i CFO, HR, CSR e simili) finalizzato ad approfondire metodologie e modalità di predisposizione della nuova informativa e propedeutica alla realizzazione di un corretto approccio alle nuove regole e opportunità derivanti dalla norma.
In particolare i temi previsti nel nostro programma ‐ che potranno essere personalizzati in funzione delle vostre esigenze ‐ riguardano:
Con l’obiettivo di sfruttare al meglio le possibilità offerte dall’ordinamento e quindi offrire un servizio efficiente alle Aziende nostre clienti, ricordiamo inoltre che il progetto formativo potrebbe essere finanziato tramite i fondi interprofessionali rivolti alle figure Dirigenziali.
Per maggiori dettagli relativi siamo a vostra completa disposizione.
info@antheagroup.it | tel. +39 02.49754512
Questa schermata consente al tuo monitor di consumare meno energia per accendere i pixel quando il computer resta inattivo o ti allontani
Per riprendere la navigazione ti basta cliccare in un punto vuoto qualsiasi di questa finestra